279 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 644

Maria Pia Abbracchio: Gender Gap e carriere femminili nelle aree STEM: a che punto siamo?

Nonostante l’ingresso massiccio delle ragazze nelle università, la partecipazione femminile ai corsi di laurea S.T.E.M. è ancora inferiore a quella maschile. Dall’area informatica sta emergendo una ulteriore asimmetria (il digital gender gap) che ha profondi effetti sulle carriere femminili, in quanto gli algoritmi per l'analisi dei dati sono generati per il 90% da uomini, introducendo stereotipi anche inconsapevoli nei reclutamenti e nelle progressioni di carriera. I problemi legati alle carriere femminili verranno discussi per assicurare un’ampia inclusione ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Vittorio Marchis: Le frontiere dell'innovazione: un problema non solo tecnologico

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Catani - Metafore per capire il cervello

Neuropsichiatra e ricercatore presso il King's College London. Si interessa alla neuroanatomia delle connessioni cerebrali studiata per mezzo della risonanza magnetica trattografica. E' esperto di Autismo e Deficit dell'Attenzione ed Iperattività nell'adulto. E' autore di Brain Renaissance: from Vesalius to Modern Neuroscience (Oxford University Press).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - La Scienza come modello di cultura democratica

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio, Roberto Defez e Daniela Ovadia - Verso un'etica del giornalismo scientifico

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Teatro San Carlo, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini - La matematica nella società

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Pecorelli - Ambiente e primi mille giorni di vita: il nuovo paradigma per salute e benessere

Professore di Ginecologia e Ostetricia all'Università degli Studi di Brescia, professore aggiunto alla Yale University e presidente della G. Lorenzini Medical Foundation a Houston. Rappresenta il Governo Italiano nel programma European Innovation Partnership on Active and Healthly Ageing. La sua ricerca verte sulla previsione e prevenzione di malattie non trasmissibili in Oncologia Ginecologica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia - Le onde gravitazionali: la musica dell'Universo

Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato "Gran Sasso Science Institute" dell'INFN. È membro del CEPR (Comitato degli Esperti per la Politica della Ricerca) e del consiglio di amministrazione dell'INAF. Dal 2015 membro della Academia Europaea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruno Carli, Pietro Battiston, Antonio Navarra: Tecnologie per l’ambiente

L’osservazione della terra è effettuata con strumenti sempre più sofisticati per la modellizzazione delle sue variazioni. I modelli richiedono massicce capacità di analisi dati e di supercalcolo. Qual è la situazione in Italia? E a livello internazionale? Per combattere il cambiamento climatico occorre agire per incentivare gli opportuni comportamenti della società e del mondo industriale.

Apertura della XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - La carta di Firenze

Apertura della XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza - Foligno.

Intervento del coro dell'I.C. Foligno 5, diretto dalla prof.Mariella Battistelli con il brano "Mediterraneo"

La carta di Firenze

Pierangelo Buttafuoco
Presidente La Biennale di Venezia

Patrizia Giunti
Professore Ordinario di Diritto Romano Università degli Studi Firenze Presidente Fondazione Giorgio La Pira

Dario Nardella
Sindaco di Firenze

Giorgio Murru
Archeologo, Direttore Fondazione Mont’e Prama, Sardegna

Giuseppe Satriano
Arcivescovo di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it